


NEWS
06/04/2023
L’EMOZIONARIO DEI PROFESSIONISTI SANITARI
Il progetto europeo LAILA su intelligenza emotiva, narrazione e diritto al wellbeing
È da tempo oramai che si parla di intelligenza
emotiva e della necessità di imparare a gestire le proprie emozioni e
collegarle con i propri stati d’animo. Questo ha reso necessario in più ambiti
sviluppare progetti, percorsi e riflessioni su come promuovere questa capacità che ha ricadute positive sulla
salute. In particolare chi ha il compito di prendersi cura è tenuto a farsi
carico delle fragilità e delle aspettative di chi vive momenti alquanto
particolari della propria esistenza. Prendersi cura vuol dire pertanto,
offrire sollievo e aprire opportunità di guarigione. Saper curare richiede la capacità di integrare saperi e competenze
differenti e la disponibilità ad aprirsi all’ascolto ricordando che ogni
paziente è unico e che il corpo non è l’unica dimensione di cui possiamo
prenderci cura. Saper curare presuppone la capacità di distinguere sé
dall’altro di cui ci stiamo prendendo cura, praticando empatia e compassione con
professionalità ed ingegno. website Progetto Europeo
finanziato dalla CE, AGENZIA NAZIONALE ERASMUS KA2 ADU- INDIRE: https://laila.aeva.eu/